Posizione 44 (-9)
TERRANOVA
“Benvenuti al nuovo inizio… Benvenuti a Terranova!”
FOX (Sky), 1 stagione, 13 episodi (il Jurassic Park sfigato, cancellato senza appello)(Vedi SCS)
Trama: In un futuro distopico, superaffollato, militarizzato ed inquinato, perchè non ricominciare fondando una colonia nella preistoria? Ah, già, i dinosauri.
Cosa mi è piaciuto: Ottima domanda. Il bello della serie era l’attesa che succedesse qualcosa, che però non accadeva mai. Rimarrà nella storia come la serie con i dinosauri… senza dinosauri.
Cosa mi ricorderò: La quantità di foglie che si muovevano in ogni puntata lasciando “intuire” che ci fosse qualcosa di orribile e minaccioso dietro.

Posizione 43 (NE)
THE PASSAGE
“E invece erano loro a dover avere paura di me!”
FOX (Sky), 1 stagione, 13 episodi (in corso)
Trama: Una scoperta biologica sfugge di mano e di lì a sviluppare e farsi scappare un’orda di “virali” (chiamarli Vampiri evidentemente sembrava brutto) che colonizzerà il mondo, il passo è breve.
Cosa mi è piaciuto: Il doppio piano, fisico e mentale, su cui interagivano i virali non sapeva di già visto. Il “97 anni dopo” alla fine dell’ultima puntata è un modo originale di chiudere una stagione in attesa della successiva.
Cosa mi ricorderò: Un urlo, la caduta dei canini, la faccia qui sotto e poco altro (non per nulla siamo quaggiù in classifica).

Posizione 42 (-8)
MARVEL’S LUKE CAGE
“Non puoi aggiustarmi. Io non mi rompo!”
NETFLIX, 2 stagione, 26 episodi (conclusa, progetto Defenders)
Trama: Una pelle indistruttibile, sani principi morali, un negozio da barbiere e una felpa saranno sufficienti a portare la pace nella turbolenta Harlem?
Cosa mi è piaciuto: L’atmosfera noir, il colpo di scena a metà stagione di ogni stagione.
Cosa mi ricorderò: La felpa gialla con i buchi, le intro Jazz, le conclusioni con il jazz, la colonna sonora con il jazz.

Posizione 41 (-11)
MARVEL’S JESSICA JONES
“Il mio punto debole? A volte mi importa di qualcuno.”
NETFLIX, 2 stagioni, 26 episodi (conclusa, progetto Defenders)
Trama: La potentissima e scazzatissima JJ, cerca di evitare guai (ed ex amanti) che però puntualmente la trovano con il lanternino
Cosa mi è piaciuto: Nella prima stagione, la trama più lineare di tutti i Defenders (nella seconda decisamente no), il nemico Killgrave carismatico e ben identificato.
Cosa mi ricorderò: Che se mia figlia in futuro avrà il suo stesso atteggiamento nei confronti della vita, avrò fallito tutto. A volte le mamme sono un po’ così.

Posizione 40 (-2)
TIMELESS
“Chi ama la storia, la vuole salvare”
NBC (Sky), 2 stagioni, 28 episodi (conclusa con film finale dopo proteste dei fan)
Trama: un ex militare mosso da buoni sentimenti (cancellare dall’esistenza un’organizzazione massonica anche se dovesse costare la vita di milioni di persone) cerca di rimettere a posto i cocci del passato, viaggiando nel tempo per creare un mondo migliore, eliminando personaggi chiave della storia.
Cosa mi è piaciuto: Il fatto che già alla terza puntata sia normale iniziare a tifare per il “cattivo”.
Cosa mi ricorderò: L’eccessiva statunitensicità della serie. Ovvero come gli americani pensino che i personaggi chiave della storia siano tutti loro compatrioti e che ogni evento realmente di nota sia accaduto sul suolo americano.

Posizione 39 (-6)
KNIGHTFALL
“Landry… sono contento che tu sia qui… posso fidarmi solo di te!”
HISTORY, 1 stagione, 10 episodi (In corso)
Trama: La ricerca del Graal nella francia del tredicesimo secolo, fra templari, famiglie reali turbolente e Papi non propriamente misericordiosi.
Cosa mi è piaciuto: L’ambientazione è resa molto bene, la caratterizzazione dei personaggi storici, qualche colpo di scena ben piazzato, che il protagonista abbia un certo bilanciamento fra luce e ombra che non ti fa mai essere sicuro che sia nel giusto.
Cosa mi ricorderò: L’insopportabile principessa Isabella, dominatrice indiscussa delle antipatie, ipoteticamente ben piazzata anche in una graduatoria che vada ben oltre i confini della sua serie tv.

Posizione 38 (-6)
11.22.63
“Il passato è ostinato, non vuole cambiare!”
HULU (Sky), 1 stagioni, 8 episodi (conclusa)
Trama: Un portale dietro una caffetteria permette di tornare in un particolare momento del passato. Quindi, già che siamo da quelle parti, perché non provare a salvare J.F.K. che era un bravo ragazzo?
Cosa mi è piaciuto: Il finale, per nulla scontato.
Cosa mi ricorderò: James Franco che difficilmente riesce a fare un’espressione diversa da quella del cane bastonato ed infreddolito che mendica del cibo.

Posizione 37 (NE)
BETTER CALL SAUL
“Più è grossa la bugia, più è difficile mantenerla”
AMC (NETFLIX), 4 stagioni, 40 episodi (in – lento – corso)
Trama: Prequel di Breaking Bad, con la storia della trasformazione di Jimmy McGill in Saul Godman. E gli infiniti intrecci con i personaggi che ritroveremo anni dopo in BB.
Cosa mi è piaciuto: Il prequel che in fondo non serviva, le parti legate alla trama-prequel con Mike, Gus Fring e tutti gli altri, il tizio che si compra l’hummer giallorosso per non passare inosservato e la sua collezione di figurine di baseball.
Cosa mi ricorderò: Moooolto lento, l’allergia d elettricità, il rapporto fra Jimmy e il fratello, la sconfitta di Charles in tribunale, l’impeccabile gessato di Hamlin&Hamlin.

Posizione 36 (-5)
FALLING SKIES
“Mi prenderò una pausa. Essere a capo di una guerriglia fuorilegge post-apocalittica è estenuante!”
TNT (Sky), 5 stagioni, 52 episodi (Terminato)(Meno male)
Trama: Sono arrivati gli alieni, brutti e cattivi. Poi ci sono anche gli alieni belli e alti, ma cattivissimi. Ma noi abbiamo Tom Mason e quindi… torna a casa, skitter!
Cosa mi è piaciuto: Beh, non facciamo gli schizzinosi. Non era malissimo, se non che fosse stata tutta girata prevalentemente in una discarica e in un bosco.
Cosa mi ricorderò: La capacità militare di un professore di Storia, le fossette scolpite del colonnello Weaver, la figlia nel bozzolo, l’eterna tonalità di grigio, il controllare periodicamente di non avere spuntoni luminosi nella spina dorsale.

Commenti
del Post
Su, miei cari lettori, attendo le vostre opinioni e, quantomeno, la vostra TOP 5
1. In treatment (la versione USA);
2. Mr Robot;
3. Orphan Black;
4. Black Mirror (ep. San Junipero);
5. Doctor Who
del Post
Accidenti, siamo abbastanza lontani
Molte di quelle da te citate non le conosco; quelle che nella mia classifica non mancherebbero di sicuro sono
House of cards
Scandal
Revenge (almeno le prime 2 stagioni)
24
NCIS (qualunque versione)
White collar
Castle
del Post
Lo so, il political drama non è nelle mie corde (al massimo un lontano Spin City).
oh mio nondio. che scempio.
btw, ti manca(no) perlomeno the wire (e anche the shield).
prova’ a senti’ the big bang e Friends senza laugh track. vedrai le risate.
(ti perdono solo perché so che sei stato hackato dai cland3stini russi fascisti dell’isis su Facebook)
del Post
Come lo hai saputo? 😀
bella classifica, non sono d’accordo su vari posizionamenti ma si sa: “i gusti sono gusti”.
Visto che il mio cervello è più caotico e non riesco a dare un vero ordine, provo a dividere la mia lista personale in grandi gruppi:
Prima di tutto:
Star trek TOS
In testa:
– Game of thrones, Westworld, Jessica Jones, Black sails, Agent of Shields, Stargate SG-1, Knightfall, Fringe, The big bang theory, Friends, Supernatural, Star trek (il resto)
In mezzo:
– The Flash, Daredevil, Jag, NCIS, Criminal Minds, The walking deads
In coda:
– ce ne sono alcune, ma in particolare mi ha dato parecchio fastidio: Lost, ma anche Lost, Lost, Lost, e poi anche Lost, forse anche Lost, e dimenticavo Lost. E in fondo al gruppo … LOST!!!!!!!
Comunque non me la sono presa per una serie che è partita come una delle migliori in assoluto ed è finita …. vi ho forse detto che LOST è in fondo alla mia classifica dove in pratica ci sono solo LOST e LOST e ……. (LOST)
del Post
Il tuo dolore è quello di un amante ferito, si vede
LOST non lo vedrò mai. Fanculo Jar Jar abrhams, non gli perdonerò mai di aver trasformato Star trek in un nuovo episodio di Transformers
del Post
Hai suggerito tu a Sheldon di odiare Zachary Quinto! 😀